1 GUERRA MONDIALE

20.01.2024

RIASSUNTO GENERALE

La Prima Guerra Mondiale, conosciuta anche come la Grande Guerra, è stata un conflitto mondiale che ha avuto luogo tra il 28 luglio 1914 e il 11 novembre 1918. Il conflitto coinvolse le principali potenze mondiali dell'epoca, suddividendosi in due alleanze opposte: l'Intesa, composta principalmente da Francia, Regno Unito, Russia e successivamente dagli Stati Uniti, contro le Potenze Centrali, che includevano Germania, Austria-Ungheria e l'Impero Ottomano.

Le cause della guerra furono complesse e includevano tensioni politiche, rivalità imperialistiche, alleanze intricate e nazionalismo aggressivo. L'assassinio dell'Arciduca Francesco Ferdinando d'Austria-Ungheria nel giugno 1914 fu lo scintillio che innescò il conflitto, portando a una serie di dichiarazioni di guerra tra le nazioni coinvolte.

La guerra si svolse su vari fronti, tra cui il Fronte Occidentale in Francia e Belgio, il Fronte Orientale tra le forze russe e quelle centrali, e il Fronte Italiano, oltre a teatri minori in altre parti del mondo. Il conflitto vide l'introduzione di nuove tecnologie belliche, come le trincee, il gas tossico e i carri armati.

La Prima Guerra Mondiale fu caratterizzata da una lunga guerra di logoramento, con milioni di soldati impegnati in combattimenti estremamente cruenti e spesso senza guadagni significativi. La guerra ebbe conseguenze devastanti, causando un'enorme perdita di vite umane e danneggiando gravemente l'economia e la società di molti paesi coinvolti.

La firma dell'Armistizio il 11 novembre 1918 segnò la fine delle ostilità. Il Trattato di Versailles del 1919 impose pesanti riparazioni alla Germania e ridefinì le frontiere europee, contribuendo a creare le condizioni per instabilità e tensioni future che avrebbero portato alla Seconda Guerra Mondiale.

LE BATTAGLIE CRUCIALI

 La Battaglia della Marna (settembre 1914): Questa battaglia fu uno scontro cruciale tra le forze francesi e britanniche contro l'esercito tedesco. La vittoria alleata fermò l'avanzata tedesca verso Parigi e segnò l'inizio di una guerra di trincea che caratterizzò gran parte del conflitto.

La Battaglia di Verdun (febbraio-dicembre 1916): Combattuta tra francesi e tedeschi, Verdun è stata una delle battaglie più lunghe e sanguinose della guerra. Pur senza vincitori chiari, l'ostinata resistenza francese indebolì notevolmente le forze tedesche.

EVENTI IMPORTANTI

ASSASINIO DI FERDINANDO

L'assassinio dell'Arciduca Francesco Ferdinando avvenne il 28 giugno 1914 a Sarajevo, in Bosnia, quando l'erede al trono austro-ungarico e sua moglie furono uccisi da Gavrilo Princip, un nazionalista serbo-bosniaco. Questo evento fu lo scintillio che innescò una serie di eventi che portarono alla Prima Guerra Mondiale. L'assassinio provocò tensioni politiche tra Austria-Ungheria e Serbia, portando infine alla dichiarazione di guerra e all'escalation del conflitto in Europa.

RIVOLUZIONE RUSSA

La Rivoluzione Russa durante la Prima Guerra Mondiale fu un periodo tumultuoso di cambiamento politico in Russia, che ebbe un impatto significativo sul corso del conflitto. Ecco un breve riassunto:

La Russia fu coinvolta in gravi difficoltà economiche e sociali durante la Prima Guerra Mondiale. L'alto costo umano e materiale del conflitto, unito a problemi interni come la scarsità di cibo e la disillusione nei confronti del governo zarista, contribuirono a una crescente insoddisfazione popolare.

Nel febbraio 1917 (calendario gregoriano), le proteste di massa a Pietrogrado portarono allo sciopero generale e alla formazione di un governo provvisorio. Questo evento, noto come la Rivoluzione di Febbraio, portò alla caduta dello zar Nicola II.

Tuttavia, il governo provvisorio non riuscì a soddisfare le aspettative della popolazione. Nel mese di ottobre (calendario gregoriano, corrispondente a novembre nel calendario giuliano utilizzato in Russia all'epoca), i bolscevichi guidati da Vladimir Lenin presero il potere attraverso una seconda rivoluzione, la Rivoluzione d'Ottobre.

I bolscevichi, promettendo "Pace, Terra e Pane", stabilirono un governo socialista guidato dai lavoratori e controllato dai soviet. La nuova leadership intraprese negoziati di pace separati con le Potenze Centrali, che portarono all'Armistizio di Brest-Litovsk nel marzo 1918, rimuovendo la Russia dalla guerra.

La Rivoluzione Russa e la successiva uscita dal conflitto influenzarono profondamente gli eventi della Prima Guerra Mondiale, liberando le risorse tedesche e contribuendo all'indebolimento delle Potenze Centrali. Nel contempo, le tensioni interne in Russia portarono a una guerra civile e alla formazione dell'Unione Sovietica nel 1922.

YoungNET © Tutti i diritti riservati 2024
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia